Prepararsi per il viaggio

Maggio 11, 2016

valigia-aperta-dreamstime

Immaginatevi di dover partire per alcuni giorni di vacanza, il tempo sarà buono e considerato il vostro itinerario scegliete una borsa a mano di piccole dimensioni.

In questo caso la scelta è semplice, ma cosa fareste se non sapete quanto durerà il viaggio? Oppure quale tipo di clima incontrerete o quali attività dovrete fare?

Scegliereste sempre il piccolo bagaglio a mano oppure scegliereste una valigia più grande per avere più spazio per diversi tipi di indumenti?

In questa situazione, immagino che la maggior parte di noi preferirebbe essere preparato adeguatamente per far fronte all’incertezza.

Quindi perché non applicare questa logica ad altre aree di incertezza, come per esempio l’investimento per la pensione?

Ci sono almeno due elementi variabili nell’equazione da risolvere per l’ammontare necessario per una buona pianificazione: i movimenti dei mercati e l’aspettativa di vita dell’investitore.

Il mondo finanziario ha sviluppato strumenti e strategie the aiutano a valutare opportunità di investimento e ridurre i rischi. Ma quando si deve stimare l’aspettativa di vita ed il rischio longevità abbiamo diverse sfide:

  • Nessuno può prevedere il futuro (se voi ci riuscite, per favore fatemelo sapere)

  • Non esiste uno strumento perfetto di previsione

  • Gli investitori tendono a sottostimare le proprie aspettative di vita

  • Moltissimi investitori preferiscono azzerare i rischi di portafoglio quando raggiungono l’età pensionabile, limitando così le opportunità di crescita del periodo successivo al pensionamento.

Tornando all’analogia della valigia, il rischio di “sottostimare” ma anche di “sovrastimare” gli importi a disposizione dopo l’età pensionabile possono essere gravi, portando la persona a finire i soldi troppo presto oppure riducendo significativamente la qualità di vita quando non sarebbe stato necessario.

Sembra che non ci siano molti metodi di stimare il rischio longevità per un consulente finanziario:

  • L’approccio “scegli un numero a caso”

  • Rispolverare le tavole attuariali

  • Mettere mano ai calcolatori

Alcuni consulenti che utilizzano il primo metodo di scegliere un numero a caso, cercano poi di correggerlo nel corso del tempo sulla base di nuove informazioni sulla salute del cliente e sulla loro storia basandosi sulle informazioni che scaturiscono dagli incontri periodici.

Altri consulenti scelgono invece di consultare le tavole attuariali, che rappresentano la probabilità di una persona di morire prima del suo prossimo compleanno in base all’età. Ma queste tavole di mortalità sono utilizzabili quando si devono valutare campioni di numero molto grande per estrapolare una probabilità, come nel caso del calcolo delle annuità da pagare nelle proiezioni delle Assicurazioni.

Ed è qui che ci vengono in aiuto i calcolatori di vita residua. Negli ultimi anni una grande varietà di strumenti sono spuntati dichiarando di offrire la migliore stima di aspettativa di vita sulla base delle informazioni che vengono fornite in base ad un questionario compilato. Ho voluto provare su di me ed ho inserito i dati richiesti in sei calcolatori trovati online:

Tipo di Strumento di Longevità (1)-Numero di domande-Proiezione età :

A-12-87  B-2-82,3  C-14-90  D-9-82,8  E-23-90,8  F-7-66

Queste informazioni sono fornite a puro scopo illustrativo.

Come potete notare, i risultati di questi calcolatori differiscono molto. Sulla base di queste stime, posso affermare di vivere fra i 66 ed i 91 anni. La mia età pensionabile dalle stime del calcolatore dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (non ho ancora ricevuto la lettera arancione) risulta ad oggi di 67 anni, quindi se dovessi ritirarmi a questa età avrei da coprire un arco temporale fra 0 e 23 anni che finanziariamente è un periodo molto importante.

L’importanza della crescita del capitale anche durante gli anni del pensionamento

In assenza di uno strumento perfetto di previsione di vita, credo che dovremmo aggiungere un ulteriore approccio alla lista precedente, che è quello: “se non sai allora devi continuare e crescere”. Nel pianificare la pensione uno dei modi in cui puoi potenzialmente creare una “valigia più grande” di entrate sostenibili è quello di non allontanarti dalle strategie di crescita, ma questo comporta di tenere sempre un po’ di rischio in portafoglio.

Alcune importanti case di consulenza americane hanno stimato che il 50% del flusso di entrate durante la pensione derivino dalla crescita degli investimenti durante quegli stessi anni. Questo significa che se un nuovo pensionato spostasse il portafoglio ad un mix molto conservativo di strategie a reddito fisso e liquidità, perderebbe una sostanziale opportunità di crescita che potrebbe invece aiutare il suo stile di vita durante gli anni della pensione.

Ma quanto è il livello di rischio giusto?

Io credo che l’importante sia analizzare correttamente la capacità del singolo cliente di accettare la volatilità di mercato e la corretta valutazione fra gli attivi disponibili dell’investitore e le voci di passivo o quello che si definisce “Personal Funded Ratio”

Quindi quando discuterete con il vostro consulente cercate di farvi aiutare a stimare la durata del vostro percorso di pensione e capire se ha preso in considerazione le variabili per fare in modo che non finiate il denaro prima del tempo e per evitare che questo diventi una fonte di stress per la vostra salute.

In definitiva nessuno può predire quanto vivrete ma è importante che qualcuno vi abbia aiutato a preparare la valigia giusta.

(1)Online tools

Tool A:  http://www.confused.com/life-insurance/life-expectancy-calculator

Tool B:  https://www.ssa.gov/OACT/population/longevity.html

Tool C:  https://www.myabaris.com/tools/life-expectancy-calculator-how-long-will-i-live/

Tool D:  http://www.bankrate.com/calculators/retirement/life-age-expectancy-calculator.aspx

Tool E:  https://www.projectbiglife.ca/life/results.php

Tool F:  http://www.death-clock.org

Lascia un commento